S. Giovanni Paolo II e S. Faustina: Apostoli della Misericordia
Carissimi Giovanni Paolo II e Suor Faustina, quest’estate a Cracovia vi ho visti insieme, sotto la pioggia che scaturisce dal cuore di Gesù, dipinti accanto a Lui nel santuario della Divina Misericordia, intenti a collaborare perché quell’oceano di amore possa inondare il mondo. Gesù stesso, Faustina, ti ha rivelato che quella doccia di amore e sacramenti è sempre aperta: «“Le Grazie della mia misericordia si attingono con un solo recipiente: la fiducia illimitata. Sono contento quando le anime chiedono molto, perché è mio desiderio dare molto, anzi, moltissimo!” E ancora: “Sono aperte le viscere della Mia Misericordia, riverserò tutto un mare di grazie sulle anime che si avvicinano alla sorgente della Mia Misericordia. […] Nessun’ anima abbia paura di accostarsi...
Santa Teresa di Calcutta: l’Apostola della carità
35 Perché io ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere; ero forestiero e mi avete ospitato, 36 nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, carcerato e siete venuti a trovarmi. 37 Allora i giusti gli risponderanno: Signore, quando mai ti abbiamo veduto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, assetato e ti abbiamo dato da bere? 38 Quando ti abbiamo visto forestiero e ti abbiamo ospitato, o nudo e ti abbiamo vestito? 39 E quando ti abbiamo visto ammalato o in carcere e siamo venuti a visitarti? 40 Rispondendo, il re dirà loro: In verità vi dico: ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me. ( Matteo 25, 35-40) Questo passo del vangelo di Matteo dove...
Letteratura e vita
Lodate il Signore perché è buono: perché eterna è la sua misericordia. Lodate il Dio degli dèi: perché eterna è la sua misericordia. Lodate il Signore dei signori: perché eterna è la sua misericordia. Egli solo ha compiuto meraviglie: perché eterna è la sua misericordia. Ha creato i cieli con sapienza: perché eterna è la sua misericordia. Ha stabilito la terra sulle acque: perché eterna è la sua misericordia. Ha fatto i grandi luminari: perché eterna è la sua misericordia. Il sole per regolare il giorno: perché eterna è la sua misericordia; la luna e le stelle per regolare la notte: perché eterna è la sua misericordia. Percosse l’Egitto nei suoi primogeniti: perché eterna è la sua misericordia. Da loro liberò Israele: perché eterna è la sua misericordia;...
Un mantello di misericordia inaspettato
Quando medito su un brano della Scrittura che parla dell’apostolo Pietro, mi posso immedesimare facilmente con la sua umanità. La Bibbia non nasconde i suoi dubbi, le sue fatiche, la sua audacia o i suoi difetti. Vediamo emergere tutto questo nell’incontro sorprendente con la grazia che viene descritto nel capitolo 10 degli Atti degli Apostoli. Apriamo i nostri cuori a ricevere questa Parola di Dio: Il giorno dopo, mentre essi erano per via e si avvicinavano alla città, Pietro salì verso mezzogiorno sulla terrazza a pregare. Gli venne fame e voleva prendere cibo. Ma mentre glielo preparavano, fu rapito in estasi. Vide il cielo aperto e un oggetto che discendeva come una tovaglia grande, calata a terra per i quattro capi. In essa c’era ogni sorta di...
Il Buon Pastore: Immagine viva del Padre misericordioso
Quando Gesù chiede, come fece con gli apostoli: «Voi, chi dite che io sia?» (Mt 16,15) devo dire che la mia risposta recentemente continua ad essere: «Tu sei il mio Buon Pastore». Io so che il Buon Pastore mi ha accompagnato passo dopo passo sin dal mio concepimento nel grembo materno. Il Salmo 22 è sempre stato uno dei miei preferiti, un luogo di rifugio in momenti di sofferenza e paura. Lo recito a memoria, sussurrandolo al mio cuore e alle sue orecchie ed è fonte di consolazione e di forza. Ma mai come in questo anno appena trascorso, con così tanta chiarezza Gesù si è rivelato a me, e io l’ho percepito, come il Buon Pastore. In questi mesi ho scoperto e apprezzato soprattutto due sue qualità, la tenerezza e la forza. Questo vero Dio e vero uomo che cammina...
Amare è dare
«Consumare è vita» scrive Stirner, un filosofo anarchico. Se non osi e non ti consumi non potrai dare vita e sarai tristemente sterile come colui che ha sotterrato il talento (cfr. Mt 25,14-30). Diciamoci la verità: chi è che vuole consumarsi? Non vogliamo forse tutti trattenere la vita? A fitness e creme affidiamo il nostro futuro, perché perdere se stessi fa paura. «Non abbiamo tempo nemmeno di respirare!», si dice. Figuriamoci se possiamo trovare tempo da regalare a chi sta male. È vero che ogni tanto nasce nel cuore un desiderio di questo tipo: «Vado a trovare Luigi, il mio vicino di casa anziano e malato», ma poi tanti pensieri si mettono in fila a spintoni rivendicando a voce alta i loro diritti: «Sono stanca! … Devo cucinare … lui non mi è mai venuto...
COMMENTI